EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 1/2025

La scuola e il marasma Editoriale a cura di Vittorio Venuti Uno studioso particolarmente importante per la psicologia dello sviluppo e, collateralmente, per la stessa pedagogia è René Arpad Spitz (1887 - 1974), medico, psicologo e psicoanalista austriaco, che valorizzò il ruolo formativo della madre tramite l’osservazione diretta dell’interazione madre-bambino, confermando che lo sviluppo infantile non avviene in modo lineare ma per stadi. Ciò che, rese celebre Spitz, furono gli studi sui bambini ospedalizzati, quindi in situazioni di deprivazione di stimoli, che lo portarono ad elaborare la…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 12/2024

Scuola sempre più aggredita Editoriale a cura di Vittorio Venuti Troppe aggressioni agli insegnanti e ai dirigenti scolastici. Dalle parole si è passati ai fatti e questo è intollerabile. L’ultima, in ordine di tempo (giovedì 14 novembre), sconcertante quanto allarmante per il modo e la spregiudicatezza con cui si è svolta, quella ordita da una trentina di genitori, che hanno fatto irruzione nella scuola media di Scanzano (frazione di Castellammare di Stabia), per aggredire un’insegnante di sostegno procurandole un trauma cranico a causa dei colpi ricevuti e messa in salvo dai carabinieri…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 11/2024

Lo scollamento cronico tra la scuola reale e i decisori politici Editoriale a cura di Vittorio Venuti Dovremmo esserci abituati al fatto che la scuola reale e i decisori politici viaggiano su due binari diversi e che le “convergenze parallele” sono costrette più che condivise. Ad ogni mutamento politico, che sia di destra o di sinistra, la scuola viene sottoposta ad una somma di interventi che entrano nello specifico del suo funzionamento introducendo innovazioni che incidono fortemente sia a livello strutturale sia anche sull’impianto didattico, il tutto corroborato dall’annunciata…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 10/2024

Il caso della dirigente scolastica fatta oggetto di delinquenziali atti persecutori Editoriale a cura di Vittorio Venuti Considerata l’importanza della vicenda che in­teressa, da ben nove anni, la dott.ssa Maria Antonia Vitale, dirigente Scolastica dell’Istituto “Pacinotti” di Foggia, riteniamo opportuno evidenziarla in apertu­ra di rivista, giacché si configura come una summa sconcertante di atti persecutori e intimidatori, mol­to più gravi di quanto abbiamo potuto registrare, fi­nora, in merito a minacce e atti di violenza agiti nei confronti dei dirigenti scolastici. Si va declinando un…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 9/2024

Ciascuno vive nello sguardo dell’altro Editoriale a cura di Vittorio Venuti A cosa aspira ciascuno? Ad essere visibile, e lo si è in ragione di come l’altro ci guarda e ci vede; quindi non un’occhiata fugace, ma un vedere che risponda alla necessità di essere riscontrati, percepiti come corpo e presenza, come indivi­duo non anonimo, come persona apprezzabile. È questo quel che, fondamentalmente, ciascuno chiede? Gli alunni e anche gli insegnanti chiedo­no? Certamente sì, anche se tale aspettativa non viene espressa verbalmente, per lo più limitan­dosi ad una accondiscendenza sostanzialmente…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 8/2024

Educare la meraviglia per migliorare il rapporto insegnamento-apprendimento Editoriale a cura di Vittorio Venuti “Una buona pratica, preliminare a qualunque altra, è la pratica della meraviglia. Esercitarsi a non sapere e a meravigliarsi. Guardarsi attorno e lasciar andare il concetto di albero, strada, casa, mare e guardare con sguardo che ignora il risaputo e vede ora”. Così scrive Chandra Candiani nel suo pregevole libro “Questo immenso sapere”, pubblicato da Einaudi (2018, pag. 9) ampliandone il senso con la suggestiva precisazione che “La pratica della meraviglia è una pratica che cura…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 7/2024

Scuola in bilico tra l’autonomia differenziata e gli “scarti” Editoriale a cura di Vittorio Venuti L’autonomia differenziata è stata approvata il 19 giugno dopo una lunga maratona notturna. Non conoscendolo ancora, non abbiamo, adesso e qui, la pretesa di commentare il testo della leg­ge. Sappiamo, però, che è il frutto di un accordo, in particolare, tra Fratelli d’Italia e Lega: l’appro­vazione dell’Autonomia in cambio dell’approva­zione del Premierato. Un accordo che si confi­gura come un vero e proprio scambio di favori, anche al di là della bontà che si possa attribuire al testo e della…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 6/2024

Revisione delle Indicazioni Nazionali… Mica niente! Editoriale a cura di Vittorio Venuti “Non cercare mai di abbattere uno steccato fino a quando non conosci la ragione per cui è stato eretto” Robert Lee Frost Tocca alle Indicazioni Nazionali e alle Linee Guida relative al primo e al secondo ciclo di istruzione di essere messe in discussione e revisionate secondo quelle che saranno le riflessioni della commissione di esperti, di “comprovata qualificazione scientifica e professionale”, appositamente nominata dal Ministro Valditara e il cui coordinamento è affidato alla professoressa Loredana…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 5/2024

La faticosa ripartenza della scuola e gli alunni stranieri per classe Editoriale a cura di Vittorio Venuti A guardare il fermento che da tempo investe il mondo politico, ormai in perenne campagna elettorale, giustificata dall’approssimarsi delle elezioni europee, c’è da rimanere sbacaliti nel sentirli discutere, dibattere, promettere e contraddirsi, vantarsi di avere salvato l’insalvabile e di star ancora rimediando ai danni di “quelli di prima”, mentre “quelli di prima” infiocchettano i buoni risultati da loro perseguiti e affastellano “quelli di dopo” nello spazio che intercorre tra…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 4/2024

Proprio vero che gli esami non finiscono mai! Editoriale a cura di Vittorio Venuti Ad un certo punto, si è diffusa la notizia che i risultati delle prove INVALSI saranno presenti nel curriculum dello studente allegato al diplo­ma, secondo quanto richiede anche il PNRR. Lecito chiedersi, quindi, del perché di tale di­sposizione, cosa significhi per gli studenti e, più ancora, quale sia il suo fine, in considerazione del fatto che le prove Invalsi sono sempre state propagandate e accolte, pur con molti segni di disappunto, come una modalità che intende va­lutare il sistema d’istruzione e non i…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 3/2024

Cosa succede alla scuola e perché non corre ai ripari? Editoriale a cura di Vittorio Venuti La scuola appare sempre più come un pugile “suonato” costretto all’angolo, incapace di raccogliere il residuo di energie che possiede e da lì, dall’angolo, spostarsi intercettando altri spazi. D’accordo, la scuola non è un pugile e non deve intraprendere alcuna lotta, però non può offrire di sé l’immagine di chi continua a sottostare alla gragnuola di colpi che le arrivano dall’interno e dall’esterno. Nella prima considerazione rientrano gli effetti di una burocrazia sempre più ingombrante e…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 2/2024

Non c’è tregua per la scuola! Editoriale a cura di Vittorio Venuti Ultimamente si è accesa una discussione dai toni forti sull’inclusione e su ciò che comporta in termini di organizzazione e come valore educativo e formativo non solo per gli studenti per i quali si mette in atto, ma per l’intera comunità, in seguito all’intervento di un noto giornalista, che, sull’argomento scuola, ha notoriamente espressioni di forte riprovazione, avendo uno sguardo più rivolto al passato che non al presente né, tanto meno, al futuro. Stupisce, in ogni caso, che, pur conoscendo la fonte, ci si accalori…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 1/2024

Concorso docenti: le metafore su cui fondare la preparazione Editoriale a cura di Vittorio Venuti Avviata la stagione dei concorsi, impazzano i corsi di preparazione per migliaia di aspiranti docenti e l’offerta di guide utili al superamento delle prove. Una gran parte di candidati ha già esperienze sia di precedenti concorsi sia di esperienze d’insegnamento in qualità di incaricati a tempo determinato. Eppure si è sempre alla ricerca di consigli, di formule magiche da applicare nello studio, di concetti chiave, di procedure da seguire nella elaborazione della prova simulata, di che peso dare…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 12/2023

Alla primaria facciamo valere la regola della giostra e non quella dei voti Editoriale a cura di Vittorio Venuti Sugli scudi ancora il ritorno dei voti numerici alla scuola primaria. La sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti, a cinque mesi dalla precedente esternazione, è tornata sull’argomento nell’ambito di una intervista all’Ansa, e, a ben soppesare le sue parole, sembra proprio che il sistema dei giudizi, introdotto dalla scorsa legislatura, stia per essere definitivamente smantellato. Perché recriminare? In fondo, sembra che abbia creato solo…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 11/2023

Comunità Educante VS Istituzione Educativa Editoriale a cura di Vittorio Venuti In apertura d’anno scolastico, in una intervista apparsa su “Il Corriere della Sera” del 3 settembre 2023, il Ministro Valditara espresse la sua forte preoccupazione in ordine alla diffusione, sempre più evidente, di aggressioni, da parte di studenti e genitori, nei confronti degli insegnanti: ben 5 al mese da settembre 2022 a maggio 2023, secondo un monitoraggio disposto dal ministro stesso. Non sappiamo se il numero delle aggressioni, nel frattempo, sia percentualmente aumentato, fatto è che la cronaca ancora ci…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 10/2023

È la svolta “legge e disciplina”? Editoriale a cura di Vittorio Venuti L’immagine della scuola, che si profila sempre più chiaramente, è quella di un’istituzione perennemente sotto assedio, così esposta com’è a progetti di riforma, modifiche, aggiustamenti quasi sempre dettati da repentini “cambi di campo”, quindi disconnessi da una visione organica del “sistema”, quand’anche si intercettino buone intuizioni, presi come si è da pressioni ideologiche che, seppur comprensibili, fanno passare in secondo piano il senso del confronto e della concertazione, due aspetti chiave attorno ai quali si…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 9/2023

Parte il nuovo anno scolastico e… speriamo bene! Editoriale a cura di Vittorio Venuti Mentre l’anno scolastico 2022 – 2023 si è chiuso col rituale resoconto INVALSI sulle rilevazioni nazionali degli apprendimenti 2021 – 2022, col solito seguito di commenti che, per lo più, ripropongono l’inutilità e la non oggettività delle prove, su cui si può tranquillamente sorvolare, il nuovo anno scolastico si apre con qualche interessante novità, la sottoscrizione dell’ipotesi di CCNL “Istruzione e ricerca” 2019-2021 e l’introduzione operativa delle nuove figure di “orientatore” e “tutor” negli istituti…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 8/2023

Sarà il ritorno dei voti alla primaria a contrastare la maleducazione e l’inciviltà? Editoriale a cura di Vittorio Venuti Ci risiamo, dopo una breve vacanza, il voto numerico potrebbe fare presto ritorno alla scuola primaria. L’annuncio è della sottosegretaria al MIM, Frassinetti, e la proposta è già stata avanzata al Ministro Giuseppe Valditara. Il voto, sostiene Frassinetti, donerebbe nuova autorevolezza ai docenti, superando così il disagio dei professori che devono rinunciare al voto per non ingenerare ansia nei ragazzi, e così, forse, eviteremmo che si ripetano episodi come quelli…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 7/2023

L’empatia socio-istituzionale, questa sconosciuta! Editoriale a cura di Vittorio Venuti Rispondendo a un’interrogazione parlamentare sul contingente di dirigenti scolastici e Dsga, il Ministro Giuseppe Valditara ha spiegato gli effetti della nuova norma sul dimensionamento della rete scolastica previsti dalla legge di bilancio 2023. Oltre a richiamare l’esigenza di corrispondere al dettato della Legge, in materia di adozione di parametri sul dimensionamento scolastico ai fini del riconoscimento dell’autonomia alle istituzioni scolastiche, il Ministro ha precisato che non prevede chiusure di…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 6/2023

Giugno, tempo di scrutini ed esami (e di merito e demerito?) Editoriale a cura di Vittorio Venuti Infine, anche quest’anno scolastico è arrivato a conclusione. Bene o male? Si dirà: “bene e male insieme”, perché la scuola ha continuato a navigare a vista, ancora oggetto di disposizioni non del tutto chiare e spesso improvvide, che hanno appesantito ulteriormente il suo funzionamento, da una parte gli insegnante e dall’altra i servizi amministrativi, ancora mettendo in affanno e confusione i Dirigenti scolastici e i suoi diretti collaboratori nonché i Direttori SGA e il personale tutto. Sembra…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 5/2023

Iniziata la grande rivoluzione del merito! Editoriale a cura di Vittorio Venuti Mentre ancora il mondo della scuola entra in allarme e si interroga sul senso del dimensionamento scolastico come conseguenza diretta del calo demografico – francamente “indigeribile” e percepito come un ulteriore colpo mortale al già provato sistema d’istruzione – ecco che già il MIM cala un altro “carico”: l’istituzione di due figure professionali, il docente tutor e il docente orientatore, come prevedono le linee guida per l’orientamento approvate con il decreto n. 328 firmato dal Ministro dell’Istruzione e del…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 4/2023

Tra la suggestione dei badge Invalsi e l’attesa del dimensionamento Editoriale a cura di Vittorio Venuti Trascorso un anno, rieccoci all’appuntamento con le prove Invalsi. Quest’anno fa discutere l’intervista rilasciata dal presidente Roberto Ricci al quotidiano “Italia Oggi”. Parlando delle prove per gli studenti che dovranno affrontare l’esame di “maturità”, il presidente Ricci ha annunciato che, “nel caso dei maturandi, se vanno bene riceveranno per ogni singola prova un badge elettronico da poter utilizzare nel mondo del lavoro” e “certificazioni linguistiche” per l’università. Per queste…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 3/2023

Chi salverà la scuola? Editoriale a cura di Vittorio Venuti Con circolare 15184 dell’8 febbraio c.a., avente come oggetto “Episodi di violenza nei confronti degli insegnanti e del personale scolastico”, il Ministro Valditara, dicendosi giustamente preoccupato per il “recente allarmante aumento di episodi di violenza nei confronti del personale scolastico, posti in essere, anche nel corso delle lezioni” ha giustamente invitato i dirigenti scolastici a segnalare tempestivamente gli illeciti al competente Ufficio scolastico regionale, che, vagliata la segnalazione, la inoltrerebbe al Ministero…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 2/2023

La scuola destinata al caos? Editoriale a cura di Vittorio Venuti Riflettendo sul dibattito intorno alla scuola e sugli accadimenti che la riguardano, viene da pensare che si stia sempre più concretizzando la prospettiva del “punto limite”, il punto da cui è possibile precipitare ma non più tornare indietro. Fallimento per una nuova rinascita o fallimento per agevolare una visione più confacente all’autonomia regionale di cui tanto e con più convinzione le persone di governo vanno esternando? Le dichiarate intenzioni del Ministro Valditara confermano che sono in preparazione importanti…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 1/2023

Mala tempora currunt sed peiora parantur Editoriale a cura di Vittorio Venuti Corrono brutti tempi, ma se ne preparano di peggiori. Ovviamene, non sappiamo se sarà così e lo speriamo davvero, ma le suggestioni che provengono dai “piani alti”, non fanno ben sperare per la scuola. Al giro di boa in cui ci troviamo, sembra che si debba andare alla deriva. Sorvoliamo sulle affermazioni poco accorte che ci è toccato registrare, quale quella del Merito come “chiaro messaggio politico”, una minaccia più che non una spiegazione; o quella sull’umiliazione come pratica educativa/formativa, o l’annuncio…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 12/2022

Dirigere La SCUOLA N.12/2022 Al via la scuola dell’Istruzione e del Merito Editoriale di Vittorio Venuti (Dirigere La Scuola n.12/2022) Dal Ministero della Pubblica Istruzione siamo passati prima al Ministero dell’Istruzione - con sottintesi intuibili ma mai espressi - e, adesso, al Ministero dell’Istruzione e del Merito, questa volta con una preziosa indicazione che ci proviene dallo stesso neoministro dell’istruzione, Giuseppe Valditara che, insediandosi, ha dichiarato che tale denominazione è “chiaro messaggio politico”, come a dire: “chi vuol intendere intenda”. Non vogliamo entrare qui…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 11/2022

Dirigere La SCUOLA N.11/2022 Cambiare la scuola si può e si deve Editoriale di Vittorio Venuti (Dirigere La Scuola n.11/2022) Riandiamo, per qualche attimo, al filmato delle torri gemelle di New York, che crollarono in seguito all’attentato terroristico dell’11 settembre del 2001 e recuperiamo la scena del loro “collasso” che tutti noi abbiamo visto e rivisto tante volte. Immaginiamolo al rallentatore, quindi distraiamo il pensiero e al posto delle torri proviamo a vedere la scuola, con tempi più lenti nello sprofondare. Senza voler essere catastrofici, continuando la distrazione progettuale,…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 10/2022

Dirigere La SCUOLA N.10/2022 Cambio della guardia al Ministero dell’Istruzione. Cosa auspicarsi? Editoriale di Vittorio Venuti I tempi editoriali ci costringono a scrivere queste note mentre la campagna elettorale è ancora in pieno svolgimento, quindi ignoriamo chi sarà stato/a designato/a alla guida del Ministero dell’Istruzione. Adesso, che i giochi sono conclusi, siamo alla definizione concreta delle molte promesse fatte. La scuola è stata un argomento sul quale tutti han voluto dire la propria, tutti si sono dimostrati esperti, tutti hanno esibito le ricette per cui il nostro sistema…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 9/2022

Dirigere La SCUOLA N.9/2022 Si ricomincia ed è peggio di prima! Editoriale a cura di Vittorio Venuti, direttore Responsabile Si riparte e non c’è da stare allegri! La pandemia continua a condizionarci la vita e per la scuola nulla è cambiato: tutto è rimasto come prima, gli stessi disagi e gli stessi problemi di prima. Niente impianti di aereazione, nessuna prospettiva di ridurre il numero di alunni per classe, inflazione alle stelle, situazione politica delirante, stipendi divorati dalle bollette... senza nessuna prospettiva di un adeguamento economico dignitoso. Intanto bisogna andare e…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 8/2022

Dirigere La SCUOLA N.8/2022 … e chiedersi se non sia l’INVALSI da bocciare? Editoriale a cura di Vittorio Venuti Puntuali, già durante gli scrutini di fine anno e ancor più durante e al termine degli esami di Stato, la pletora degli intellettuali di turno - psichiatri, psicoanalisti, giornalisti, improvvisati esperti di scuola - si scatenano e, gracchiando, invocano la scuola di una volta, quella dei voti severi e giusti, quella della bocciatura e chi se ne frega… e via a sciocchezze del genere. Purtroppo, tra tanti fustigatori si leggono anche nomi eccellenti, e allora non capisci se ce…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 7/2022

In ricordo di Andrea Canevaro Editoriale di Vittorio Venuti (Dirigere La SCUOLA N.7/2022) Il 26 maggio scorso Andrea Canevaro ci ha lasciato. Il primo pensiero che mi è venuto in mente ascoltando la notizia è stato “e adesso come facciamo?”, talmente pregnante era la sua figura, riferimento ineludibile di quell’ambito di ricerca pedagogica che aprì al riconoscimento e all’educazione delle persone in situazione di disabilità. Cedo volentieri lo spazio dell’editoriale a Maria Teresa Roda, testimone di una rivoluzione pedagogica di cui Canevaro fu grande protagonista. Maria Teresa Roda Dirigente…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 6/2022

Dirigere La SCUOLA N.6/2022 La scuola “forzata” al cambiamento Editoriale a cura di Vittorio Venuti D’improvviso, almeno ai più, sulla scuola sono precipitati gli articoli dal 44 al 46 del decreto 30 aprile 2022 n. 36 (Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza) “apparecchiati” per incidere fortemente sul sistema d’istruzione con la riscrittura in parte del DL 59/2017. Gli articoli succitati riguardano: art. 44 “Formazione iniziale e continua dei docenti delle scuole secondarie”; art. 45 “Valorizzazione del personale docente”; art. 46…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 5/2022

Dirigere La SCUOLA N.5/2022 Ineducati o maleducati?... Maleducati!!! Editoriale a cura di Vittorio Venuti Un tempo si faceva una intuitiva e sottile distinzione tra i termini “ineducato” e “maleducato”. Il primo termine si riferiva al bambino/ragazzo che, pur avendo avuto genitori in qualche modo attenti alla sua educazione, si comportava in maniera riprovevole; il secondo termine si riferiva in particolare al bambino/ragazzo che aveva ricevuto una cattiva educazione e si comportava in maniera scorretta, uno screanzato. Col primo termine si assolvevano in gran parte i genitori mentre col…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 4/2022

La Pedagogia contro la guerra Editoriale di Vittorio Venuti Il conflitto esploso tra Russia e Ucraina non limita i suoi nefasti effetti sulle due nazioni, ma li estende, nel presente, al mondo intero, costretto ad assistere ed a partecipare ancora all’assurdità di una guerra originata dalla vertigine e dall’ingordigia del potere; un presente, che nel momento in cui accade, si proietta già nel futuro. Ed il futuro ha gli occhi delle città devastate, delle popolazioni smarrite, dei massacri, dei morti, delle innocenze turbate e bruciate. La storia non insegna! Contrariamente a quanto siamo…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 3/2022

Scuola frastornata, sempre più confusa e distante Editoriale di Vittorio Venuti Districarsi dalla confusione in cui è precipitata la scuola sarà estremamente difficile. La pandemia ha sicuramente favorito un processo di declino avviato già da tempo, aggiungendo un carico complesso di disposizioni, spesso poco chiare, in parte anche improvvisate e contraddittorie o mal congegnate, quasi sempre sulla scorta di decisioni apparecchiate “altrove” e per “altro”. Forse sarebbe stato necessario fare più tesoro dell’esperienza del primo anno della crisi pandemica per approntare una risposta più…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N. 2/2022

La valorizzazione delle competenze non cognitive Editoriale di Vittorio Venuti Da un angolo della calza della Befana ha fatto capolino la proposta di legge n. 2372, “Disposizioni per la prevenzione della dispersione scolastica mediante l’introduzione sperimentale delle competenze non cognitive nel metodo didattico”, proposta presentata dall’intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà e approvata alla Camera dei deputati pressoché all’unanimità (340 voti favorevoli, nessun contrario e 5 astenuti).Riservata alle secondarie di primo e secondo grado, la propostasi pone l’obiettivo di superare…

EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N.1/2022

Riecco gli scrutini, i giudizi, i voti… i voti?! Editoriale di Vittorio Venuti Tempo di scrutini, tempo di giudizi e voti. Un richiamo al drammatico significato che può assumere il voto è stato evidenziato dal triste evento del quattordicenne che si è lasciato cadere dalla finestra dell’aula, in un cambio dell’ora, dopo che, in precedenza, l’insegnante aveva attribuito un voto insufficiente a tutti gli alunni avendoli trovati impreparati in una interrogazione “a sorpresa”. Può un brutto voto determinare uno sconvolgimento tale da indurre al suicidio? Non vogliamo unirci al coro di quanti…

La Casa Editrice Euroedizioni Torino S.r.l. è una società che si occupa prevalentemente di problemi organizzativi e gestionali delle scuole di ogni ordine e grado, sia sotto l'aspetto pedagogico-didattico che sotto quello amministrativo-contabile; a tal fine fornisce informazioni, consulenza, riferimenti interpretativi, formazione anche on line, supporti operativi, edizione di testi per la gestione delle istituzioni scolastiche, manuali per la preparazione ai concorsi del personale scolastico. 

Copyright © 2022 Euroedizioni Torino Srl

Save
Cookies user prefences
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuta l'uso dei cookie, questo sito web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Decline