EDITORIALE Ivana Summa

Cambiare i paradigmi della valutazione

Abbiamo voluto dedicare la rivista alla questioneAbbiamo voluto dedicare la rivista alla questionedella valutazione scolastica perché riteniamo chesia davvero giunto il momento di “rovesciare il tavolo” e rivoluzionare la valutazione scolastica.

 

 

TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità

Come prepararsi al primo anno scolastico con ChatGPT
Domande e risposte per reperire e organizzare conoscenza
Lorenzo Pelagalli

Documenti istituzionali che raccontano la scuola: il PTOF
In tempi di cultura digitale la scuola richiede una propria modalità narrativa che sia in grado di essere chiara ed esplicativa
Renato Candia

Tra orientamento e “lifedeep learning”: gli adolescenti alla ricerca di un senso
Auspicata alleanza educativa tra insegnanti per il ruolo orientativo delle proprie discipline
Andrea Porcarelli

TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: riflessioni

Adolescenza e violenza sessuale
Aiutare i giovani a crescere bene in una società in cui anche gli adulti fanno fatica ad orientare i propri comportamenti
Pirkia Schilkraut

Don Milani: il piacere di sapere
Un progetto di itineario metodologico didattico comune mirato alla personalizzazione dei saperi
Maria Rosaria Mazzella

I social media nella didattica: risorse per apprendimento e insegnamento innovativi delle lingue
Risorse per apprendimento e insegnamento innovativi delle lingue
Carmelina Maurizio

LE COMPETENZE: progettazione, didattica, valutazione

La valutazione a scuola: illegittimità, pregiudizi, routines
La necessaria scomparsa del voto e l’introduzione di un nuovo metodo valutativo
Bruno Lorenzo Castrovinci

Il curricolo per competenze nella scuola dell’infanzia e del 1° ciclo

Valutare gli apprendimenti nella scuola Primaria
Cosa, come, quando e perché
Patrizio Vignola

Il curricolo per competenze nella Scuola secondaria 2° grado

RispettoSI
Laboratori di educazione civica e di orientamento realizzati in rete verticale a Rimini tra scuole di 1 e di 2 grado
Primula Lucarelli

Il curricolo per competenze nell’istruzione per gli ADULTI

Una UdA “a ritroso” per progettare attività di orientamento formativo
Come facilitare la conoscenza di sé
Marco Pellizzoni

Rubriche

Il CURRICOLO della CREATIVITà

Rabinal Achí: una finestra sul teatro Maya
La forza vitale di "fare teatro" a scuola
Alessia De Pasquale

Il DIRIGENTE e il suo STAFF

La responsabilità dei genitori in educando
La Cassazione (Cass. Civile, sez. III, sentenza 19.02.2014 n° 3964), in tema di culpa in vigilando e culpa in educando
Anna Armone

LIBRI di SCUOLA LIBRI per la SCUOLA

Il libro: La valutazione che educa. Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto
Flavia Marostica

Progettare a ritroso un curricolo per competenze: la valutazione al centro
Loredana De Simone

La Casa Editrice Euroedizioni Torino S.r.l. è una società che si occupa prevalentemente di problemi organizzativi e gestionali delle scuole di ogni ordine e grado, sia sotto l'aspetto pedagogico-didattico che sotto quello amministrativo-contabile; a tal fine fornisce informazioni, consulenza, riferimenti interpretativi, formazione anche on line, supporti operativi, edizione di testi per la gestione delle istituzioni scolastiche, manuali per la preparazione ai concorsi del personale scolastico. 

Copyright © 2022 Euroedizioni Torino Srl

Save
Cookies user prefences
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuta l'uso dei cookie, questo sito web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Decline