Argomenti

L’uso strategico dell’orario di lavoro nell’organizzazione del servizio del personale ATA
La scelta dei criteri e delle modalità operative per dare concreta attuazione ai diversi modelli orari di organizzazione del lavoro del personale ATA rientra nell’autonoma valutazione dell’amministrazione. Spetta all’amministrazione stabilire quali modelli orari sono più idonei e funzionali per garantire le esigenze di servizio.
Rocco Callà

 

I permessi retribuiti per il diritto allo studio
La nuova disciplina è ora contenuta nel CCNL 18/1/2024.
Angelo Muratore

La dichiarazione dei servizi: procedimento per la validazione
La Dichiarazione dei Servizi deve essere presentata dal dipendente al momento dell’assunzione in servizio  presso l’istituzione scolastica.
Luciana Petrucci Ciaschini

Recesso e valutazione negativa del periodo di prova del personale ata
Il recesso per esito sfavorevole della prova, anche se si fonda su un giudizio ampiamente discrezionale, deve essere sufficientemente motivato con specifico riferimento agli elementi di giudizio negativi posti a base del provvedimento stesso.
Stefano Callà

L’esecuzione del piano delle attività del personale ata
Ultimato il confronto sindacale rientra nei poteri del dirigente formalizzare l’approvazione del piano delle attività, mentre spetta al Direttore SGA curare l’attività di esecuzione.
Carmelo Febbe - Angelo Orsingher

Colpevoli d’innocenza
Ma cosa sta accadendo a questa nostra Italia? I giovani desiderano la pace perché sono in grado di guardare oltre i pregiudizi degli adulti e, nonostante tutto, hanno ancora voglia di non cancellare il futuro.
Michela Lella

Verifica dei requisiti per affidamenti di importo inferiore a 40.000 euro
La stazione appaltante verifica tali dichiarazioni, anche attraverso il sorteggio di un campione, selezionato secondo modalità predeterminate annualmente.
Raffaella Scibinico

Incarichi di lavoro sportivo e compatibilità con il rapporto di lavoro a tempo indeterminato
Maria Rosaria Tosiani

Rubriche

PENSIAMOCI SU... a cura di Angelo Muratore
Modalità di programmazione dei permessi per assistenza ai disabili

LA SCUOLA NELLA GIURISPRUDENZA... a cura di Stefano Callà
Il calcolo del limite massimo delle assenze nei confronti del lavoratore invalido

PSICOLOGIA DEL LAVORO... a cura di Vittorio Venuti
Le teorie motivazionali (Seconda parte)

SPORTELLO ASSICURATIVO... a cura di Valentino Donà
Rottura degli occhiali durante l’educazione motoria 

GIOCANDO S’IMPARA

QUESITI DEI LETTORI

OSSERVATORIO GIURISPRUDENZIALE

La Casa Editrice Euroedizioni Torino S.r.l. è una società che si occupa prevalentemente di problemi organizzativi e gestionali delle scuole di ogni ordine e grado, sia sotto l'aspetto pedagogico-didattico che sotto quello amministrativo-contabile; a tal fine fornisce informazioni, consulenza, riferimenti interpretativi, formazione anche on line, supporti operativi, edizione di testi per la gestione delle istituzioni scolastiche, manuali per la preparazione ai concorsi del personale scolastico. 

Copyright © 2022 Euroedizioni Torino Srl

Save
Cookies user prefences
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuta l'uso dei cookie, questo sito web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Decline