Argomenti

Comunità Educante VS Istituzione Educativa
In apertura d’anno scolastico, in una intervista apparsa su “Il Corriere della Sera” del 3 settembre 2023, il Ministro Valditara espresse la sua forte preoccupazione in ordine alla diffusione, sempre più evidente, di aggressioni, da parte di studenti e genitori, nei confronti degli insegnanti: ben 5 al mese da settembre 2022 a maggio 2023, secondo un monitoraggio disposto dal ministro stesso.
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti

 

Il programma annuale 2024
Il programma annuale rappresenta il principale documento contabile mediante il quale vengono programmate tutte le operazioni finanziarie che l’istituzione scolastica prevede di compiere nel corso dell’anno solare. Vediamo gli adempimenti cui è tenuto il dirigente scolastico.
Maria Rosaria Tosiani

La gestione dei compensi accessori come politica di incentivazione del personale
La gestione delle risorse umane costituisce un preciso obbligo del dirigente scolastico, in quanto rappresenta uno dei principali strumenti dell’organizzazione del lavoro del personale dipendente (art.25 D.L.vo n.165/2001).
Stefano Callà

La contrattazione del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa
Gli adempimenti e le regole a cui attenersi nella contrattazione delle risorse destinate al personale dipendente.
Rocco Callà

La responsabilità amministrativa del dirigente scolastico in caso di violazione del diritto alla Privacy
La responsabilità del dirigente scolastico in conseguenza della violazione della Privacy è di tipo amministrativo qualora la scuola venga condannata dal Garante al pagamento di una sanzione. Vediamo perché attraverso l’analisi di un caso.
Anna Armone

Condanna penale del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS): una sentenza che fa riflettere anche in ambito scolastico
Antonietta Di Martino

Le Indicazioni nazionali per il curricolo 2012 e il Piano delle attività della scuola
Il caso della “competenza linguistica” e gli adempimenti del Collegio docenti e del Dirigente scolastico.
Stefano Pagni Fede

Regionalismo differenziato e autonomia scolastica
Nell’ottica del regionalismo asimmetrico, l’autonomia didattica dovrebbe essenzialmente esprimersi nella definizione del curricolo di scuola (istanza della differenziazione) da costruire sulla base dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) determinati su scala nazionale (istanza dell’omogeneità) e di Indicazioni e Linee guida regionali /territoriali. La prima parte è stata pubblicata su Dirigere la Scuola n. 9 di settembre.
Michele Di Filippo

Rubriche

LA SCUOLA IN EUROPA a cura di Mario Di Mauro
Il valore educativo di una storia di civiltà tra uguali e diversi: la Bulgaria

I CASI DELLA SCUOLA a cura di Stefania Cera
Richiesta di pensionamento anticipato Collaboratrice Scolastica per lavori gravosi

PSICOLOGIA DELLA GESTIONE a cura di Vittorio Venuti
Impegno irrinunciabile della scuola: educare la creatività

GIURISPRUDENZA SCOLASTICA a cura di Gianluca Dradi
Annullamento della bocciatura e riedizione del potere di decisione della commissione d’esame

SPORTELLO SICUREZZA E ASSICURATIVO a cura di Valentino Donà
Infortunio all’ingresso della scuola della nonna che accompagna il bambino

La Casa Editrice Euroedizioni Torino S.r.l. è una società che si occupa prevalentemente di problemi organizzativi e gestionali delle scuole di ogni ordine e grado, sia sotto l'aspetto pedagogico-didattico che sotto quello amministrativo-contabile; a tal fine fornisce informazioni, consulenza, riferimenti interpretativi, formazione anche on line, supporti operativi, edizione di testi per la gestione delle istituzioni scolastiche, manuali per la preparazione ai concorsi del personale scolastico. 

Copyright © 2022 Euroedizioni Torino Srl

Save
Cookies user prefences
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuta l'uso dei cookie, questo sito web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Decline