Argomenti

Scuola sempre più aggredita
Troppe aggressioni agli insegnanti e ai diri­genti scolastici. Dalle parole si è passati ai fatti e questo è intollerabile. L’ultima, in ordine di tem­po (giovedì 14 novembre), sconcertante quanto allarmante per il modo e la spregiudicatezza con cui si è svolta, quella ordita da una trentina di genitori, che hanno fatto irruzione nella scuola media di Scanzano (frazione di Castellammare di Stabia)...
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti

 

Gli affidamenti diretti di lavori, servizi e forniture: le precisazioni dell’ANAC
Il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) nell’adunanza del 30 luglio 2024 ha approvato il Vademecum informativo per gli affidamenti diretti di lavori di importo inferiore a 150.000,00 euro, e di forniture e servizi di importo inferiore a 140.000 euro.
Raffaella Scibinico

La gestione dei permessi per motivi personali e familiari
La Corte di cassazione chiarisce la portata applicativa delle norme contrattuali.
Rocco Callà

Lo Stalking Occupazionale
Profilo normativo-giuridico e obblighi del datore di lavoro di fronte agli atti persecutori come il reato di stalking.
Antonietta Di Martino 

Le Linee Guida per l’Educazione Civica
Prospettive di riflessione per il dirigente scolastico, a cinque anni dalla defini­zione dell’insegnamento dell’Educazione Civica nella configurazione prevista dalla legge 20 agosto 2019, n. 92.  
Elena Cappai

Per chi opera nelle aule e dintorni,  stimoli e suggestioni di Danilo Dolci nel centenario della nascita
L’educatore che si è speso dividendo con le fasce più umili le fatiche della sopravvivenza e la lotta per il riscatto sociale.
Filippo Cancellieri

Per fare scuola, occorrono insegnanti competenti e riflessivi e, perciò, “metacognitivi”!
Prima Parte: Ragioni, senso e finalità della metacognizione.
Giacomo Mondelli

Progettare e realizzare una lezione inclusiva efficace
Riflettiamo sul recente dispositivo della lezione simulata con l’obiettivo di cogliere la struttura portante a supporto dell’intero gruppo classe.
Filippo Sturaro

Rubriche 

LA SCUOLA IN EUROPA a cura di Mario Di Mauro
Tanti modi di fare scuola quelli di OECD, UNESCO, dei World Forum britannici o della visione orientale di Bangalore

GIURISPRUDENZA SCOLASTICA a cura di Anna Armone
Una sanzione disciplinare affrettata

PSICOLOGIA DELLA GESTIONE a cura di  Vittorio Venuti
L’assertività come stile gestionale

I CASI DI SCUOLA a cura di Stefano Callà
Dipendente in permesso ex lege n. 104 del 1992, che in concomitanza con l’orario di lavoro, si dedichi ad attività estranee all’assistenza

SPORTELLO SICUREZZA E ASSICURATIVO a cura di Vincenzo Casella
Copertura assicurativa gratuita per gli alunni diversamente abili

La Casa Editrice Euroedizioni Torino S.r.l. è una società che si occupa prevalentemente di problemi organizzativi e gestionali delle scuole di ogni ordine e grado, sia sotto l'aspetto pedagogico-didattico che sotto quello amministrativo-contabile; a tal fine fornisce informazioni, consulenza, riferimenti interpretativi, formazione anche on line, supporti operativi, edizione di testi per la gestione delle istituzioni scolastiche, manuali per la preparazione ai concorsi del personale scolastico. 

Copyright © 2022 Euroedizioni Torino Srl

Save
Cookies user prefences
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuta l'uso dei cookie, questo sito web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Decline