Argomenti

Improcrastinabile recuperare l’alleanza con i genitori
Occorre ammettere, nostro malgrado, che la scuola stia attraversando un periodo di confusione come mai prima e le cause non possano essere ascritte esclusivamente all’ormai rituale avvicendarsi degli opposti schieramenti politici al Governo e al Ministero per l’Istruzione, oggi MIM, pur se su questi ricade l’essere la fonte principale dei disagi che si riversano sulla capacità della scuola di interpretare la realtà in cui si trova ad operare, nonché il ruolo e la funzione che il dovere istituzionale e costituzionale le chiedono di assolvere nel miglior modo possibile.
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti

Il nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici
La prima parte è stata pubblicata sul n.5 di Dirigere la scuola.
Mario Maviglia

Educare alla cittadinanza estetica: aspetti culturali e didattici
Per una cittadinanza estetica: il patrimonio culturale come fondamento educativo, etico e civile nella scuola e nella società contemporanea.
Filippo Cancellieri

Universal Design for Learning: prospettive di riflessione
Ripensare la didattica nell’era dell’inclusione scolastica.
Elena Cappai

Il diritto di critica del lavoratore al datore di lavoro
Tra libertà di opinione e tutela della reputazione.
Antonietta Di Martino

Il middle management scolastico, tra struttura e leadership
Il middle management si configura non solo come elemento di supporto, ma come vero e proprio motore della qualità organizzativa e della coerenza interna dell’istituto scolastico.
Bruno Lorenzo Castrovinci

Intelligenza Artificiale e Organi Collegiali
Dalla regolamentazione alla sperimentazione: il difficile adattamento degli Organi collegiali scolastici nell’era dell’Intelligenza Artificiale Generativa.
Stefano Stefanel

In vista del Contratto collettivo nazionale quadro 2025-2027: punti di ancoraggio per la collocazione dei dirigenti scolastici nell’Area delle funzioni centrali
Dalla specificità contrattuale alla piena integrazione nella dirigenza statale.
Francesco G. Nuzzaci

Il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione per la salute e sicurezza dei lavoratori e dei luoghi di lavoro pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025
I nuovi adempimenti del Dirigente Scolastico sulla formazione sicurezza, dalla formazione del Datore di lavoro alla verifica degli apprendimenti.
Antonietta Di Martino e Paolo Pieri

La copertura assicurativa della responsabilità dei docenti per omessa vigilanza
La responsabilità del docente nell’ambito scolastico: profili giuridici e implicazioni assicurative.
Anna Armone

Organizzazione e gestione dell’inclusione scolastica: un percorso di formazione
Tullio Faia

Rubriche

LA SCUOLA IN EUROPA a cura di Mario Di Mauro
La Russia e il suo modo di finalizzare ogni istruzione come storia non giunta ancora al suo termine

I CASI DI SCUOLA a cura di Luciana Petrucci Ciaschini
Ferie docenti a tempo determinato: quando si può corrispondere l’indennità sostitutiva

PSICOLOGIA DELLA GESTIONE a cura di Vittorio Venuti
Le sette regole per avere successo

SPORTELLO SICUREZZA E ASSICURATIVO a cura di Valentino Donà
Copertura assicurativa gratuita per gli alunni diversamente abili

La Casa Editrice Euroedizioni Torino S.r.l. è una società che si occupa prevalentemente di problemi organizzativi e gestionali delle scuole di ogni ordine e grado, sia sotto l'aspetto pedagogico-didattico che sotto quello amministrativo-contabile; a tal fine fornisce informazioni, consulenza, riferimenti interpretativi, formazione anche on line, supporti operativi, edizione di testi per la gestione delle istituzioni scolastiche, manuali per la preparazione ai concorsi del personale scolastico. 

Copyright © 2022 Euroedizioni Torino Srl

Save
Cookies user prefences
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuta l'uso dei cookie, questo sito web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Decline