EDITORIALE Ivana Summa

Scuole che pensano, tra cambiamenti, riforme ed innovazioni
Questo numero della rivista contiene molti contributi che riguardano le Indicazioni Nazionali del 2025, sulle quali chi lavora dentro le scuole dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione continua a riflettere evidenziando i punti di criticità e le possibili integrazioni con le proprie scelte educative, didattiche e curriculari.

 

 

TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità

Il coraggio e la responsabilità della scelta Eva Raffaella Maria Nicolò

Il perimetro della curricolarità Stefano Stefanel

Indicazioni Nazionali 2025: frasi e parole per riflettere sulla Scuola dell’Infanzia Nicoletta Calzolari 

TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: riflessioni

La progettazione didattica... Scuola dell'"inclusione" o scuola dell'"unità"? Giusy Lulì

Trasformare i sudditi in cittadini: il cambiamento dal basso nella scuola Maria Salvia

Base neurologica del disagio degli adolescenti nell'era digitale Pirchia Schildkraut

Le competenze: progettazione, didattica, valutazione

Favole, miti e intelligenza artificiale: un ponte tra narrazione e competenza digitale Gabriele Benassi

Il curricolo per competenze nella scuola dell’infanzia e del 1° ciclo

Dalle nozioni alle emozioni Francesca Alemanno

Creare buone Unità di Apprendimento con il supporto dell’Intelligenza Artificiale Loto Montina

Per il BENDIVENIRE… il potere delle parole Maria Rosaria Russo  e Maria Elisa Calascione

Il curricolo per competenze nella scuola del 2° ciclo

Decolonizzare la scuola Selvaggia Pezone

Istruzione degli adulti

Lingua, cultura e integrazione in prospettiva psicosociale Nicoletta Morbioli

Rubriche

Il DIRIGENTE e il suo STAFF

Il parere del Consiglio di Stato schema di regolamento recante «Indicazioni nazionali della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione» Anna Armone

LIBRI di SCUOLA LIBRI per la SCUOLA

Appunti sulla cittadinanza di chi frequenta la scuola e l’università in Italia Flavia Marostica

La Casa Editrice Euroedizioni Torino S.r.l. è una società che si occupa prevalentemente di problemi organizzativi e gestionali delle scuole di ogni ordine e grado, sia sotto l'aspetto pedagogico-didattico che sotto quello amministrativo-contabile; a tal fine fornisce informazioni, consulenza, riferimenti interpretativi, formazione anche on line, supporti operativi, edizione di testi per la gestione delle istituzioni scolastiche, manuali per la preparazione ai concorsi del personale scolastico. 

Copyright © 2022 Euroedizioni Torino Srl

Save
Cookies user prefences
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuta l'uso dei cookie, questo sito web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Decline