“Nel mare magnum delle riforme” si rischia di annegare
Editoriale: di Anna Armone
Come definire un momento politico nel quale il decisionismo viene camuffato dal perseguimento di un fantasmagorico interesse pubblico? E come giudicare l’emanazione continua di provvedimenti che riguardano il sistema scolastico e intervengono su aspetti diversi, dal sistema organizzativo ministeriale alla regolazione - in pratica è così - della libertà professionale dei docenti? Ci riferiamo, in particolare, alle modifiche apportate al DPCM 208/2023 relativamente al nuovo ruolo che gli Uffici scolastici regionali dovrebbero assumere nell’ambito dell’attività negoziale delle scuole e alla regolazione del “peso” dei compiti a scuola. Due ambiti differenti, uno prettamente giuridico organizzativo, l’altro fortemente ideologico. Senza contare il ddl 192 che richiameremo.

Il Sistema di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici e la non più eludibile revisione degli organi collegiali della scuola di Francesco G. Nuzzaci

Gli atti negoziali nel nuovo codice dei contratti pubblici e pnrr: ruoli e responsabilità di Pasquale Annese

Il sindacato del giudice nel delicato rapporto insegnate-alunno nella scuola secondaria di primo e secondo grado di Lorenzo Pianfetti

Verso una scuola superiore quadriennale che superi la distinzione tra licealità e professionalità di Gian Carlo Sacchi

Bullismo e cyberbullismo: qualificazione giuridica e strumenti di tutela alla luce della legge n. 71/2017 di Francesco Baccolini

Debate a scuola: il valore formativo di una pratica antica di Claudia Califano

Reclutamento e formazione docenti di Vanna Maria Monducci

Il danno da mancata assunzione nella giurisprudenza della Cassazione: analisi della sentenza Cass. civile, Sez. lavoro, ord. 22 gennaio 2018, numero 1492 di Federica Marotta

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA SUL MONDO DELLA SCUOLA a cura di Vincenzo Palermo

RECENSIONI DI TESTI LEGATI A TEMI DI INTERESSE SCOLASTICO a cura di Giuliana Costantini

La Casa Editrice Euroedizioni Torino S.r.l. è una società che si occupa prevalentemente di problemi organizzativi e gestionali delle scuole di ogni ordine e grado, sia sotto l'aspetto pedagogico-didattico che sotto quello amministrativo-contabile; a tal fine fornisce informazioni, consulenza, riferimenti interpretativi, formazione anche on line, supporti operativi, edizione di testi per la gestione delle istituzioni scolastiche, manuali per la preparazione ai concorsi del personale scolastico. 

Copyright © 2022 Euroedizioni Torino Srl

Save
Cookies user prefences
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuta l'uso dei cookie, questo sito web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Decline